Il sugo di pomodoro è il così detto “sugo semplice”… è la ricetta base di ogni casa in Italia.
Ineguagliabile come condimento per la pasta, ma supporto indispensabile per tantissime preparazioni ( pasta al forno, parmigiana, timballi ecc, ecc, ecc). Sembrerebbe una ricetta banale, ma io non ne ho mai mangiato due uguali, c’è chi lo fa con l’aglio e chi con la cipolla, chi lo fa cucinare a lungo e chi lo scotta solo qualche minuto, ma sta di fatto che è sempre buono.
Anche io ho imparato a farlo dalla mia mamma, ma il suo ha quel qualcosa… che solo quando vado a mangiare da lei ritrovo. L’ho osservata un’infinità di volte, i passaggi sono semplici e chiari, ma il risultato è diverso. Sarà di certo quel fluido magico che ogni mamma ha e che ogni figlio riconoscerebbe tra mille.
Il kit di base per fare un ottimo sugo è facilmente reperibile ovunque😄 e in momenti di crisi gastronomiche questa ricetta è un vero asso nella manica.👍
INGREDIENTI:
- 1 scatola di pomodori pelati
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Sale qb
- Basilico
PROCEDIMENTO
In un tegame mettere un fondo d’olio ( senza eccedere) e lo spicchio d’aglio e far soffriggere leggermente ( stando attenti a nn bruciare l’aglio). Quando l’aglio si è imbiondito toglierlo dall’olio e versare nella pentola i pomodori pelati. Aggiungere il sale e girare. Coprire con un coperchio e lasciar cuocere a fuoco medio per 15 min. A cottura completata con un minipimer omogeneizzare il sugo e aggiungere le foglie di basilico.
N.B.: Se piace un sugo più consistente e rustico, invece di frullare i pomodori con il minipimer, sarà sufficente schiacciare i pomodori una volta cotti con i rebbi di una forchetta, in modo tale da sminuzzarli, rendendo il sugo più omogeneo.Quindi aggiungere il basilico.